Che cosa vuol dire ALTA BIGIOTTERIA?
Innanzitutto è doveroso ricordare che creo le mie collezioni con materiali non preziosi preferendo utilizzare bronzo, ottone, smalti colorati e cubic zirconia di tutte le tonalità. Questa scelta è motivata dalla profonda convinzione che anche il design più esclusivo debba essere reso accessibile a qualunque donna. L’ottone è una lega ossidabile composta da una parte di zinco (dal 15 al 30%) ed una di rame (dal 70 all’ 85%). È uno dei materiali prescelti per creare bigiotteria anallergica perché senza nichel e senza piombo. Inoltre, rispetto al rame, presenta un duplice vantaggio: maggiore durezza e migliore resistenza. In questo background posso sperimentare l’utilizzo di cubic zirconia e smalti, sfruttando le tecniche normalmente usate in gioielleria, quali la preincassatura delle pietre e tutte le saldature, che invece in bigiotteria, comunemente, non vengono effettuate. La spessa placcatura in oro 18kt riduce ulteriormente problemi di allergie e ostacola l’ossidazione, che combatto anche con delle linee guida online dedicate alla “cura del gioiello”.
Quindi, possiamo dire che....
Le principali differenze tra la bigiotteria e l’alta bigiotteria sono 3:
1. TUTTE LE PIETRE SONO PREINCASSATE E NON INCOLLATE!
PROPRIO
TUTTE.
La preincassatura è una tecnica che permette di realizzare gioielli in microfusione in cera persa con incastonate le pietre direttamente nell’oggetto.
I vantaggi di questa tecnica sono molteplici ma primo tra tutti: l’omogeneità e la rifinitura dell’incassatura.
2. LA SALDATURA DEGLI ELEMENTI
PRESENTI NEI GIOIELLI DI RWA.
LA SALDATURA
TUTTI gli anellini che uniscono gli elementi nel catename e nei meccanismi di RWA sono SALDATI. Questa cosa garantisce maggior sicurezza nell’indossabilità senza il rischio di perderli.
3. ED INFINE, UNA DELLE COSE DI CUI VADO PIU' FIERA... LE GALVANICHE A SPESSORE PRESENTI SU TUTTI I GIOIELLI DI RWA A
2 / 2.5
MICRON.
LE GALVANICHE per me sono il costo più alto, ma anche la cosa che mi interessa di più.
La galvanica a spessore non solo proteggere il gioiello, che nel tempo si rovina meno, ma ne dona anche personalità.
Nell’immagine sottostante, il ciondolino a camaleonte, è possibile notare come abbia anche “giocato” con i colori delle galvaniche: il rodio nero sotto le pietre, la lingua placcata oro rosa e il restante placcato oro giallo, sempre 18 kt.