
RWA jewels, che ha sede a Milano, nasce nel 2017 da Roberta Whitney Albini: in parte nome di battesimo, in parte fonte della mia fantasia.
Creo le mie collezioni con materiali non preziosi preferendo utilizzare bronzo, ottone, smalti colorati e cubic zirconia di tutte le tonalità ; tale scelta è motivata dalla profonda convinzione che anche il design più esclusivo debba essere reso accessibile a qualunque donna.
A partire da “Batticuore , un assortimento prettamente romantico, Ho iniziato così a proporre anche dei temi decisamente più particolari e bizzarri ideando e progettando pezzi davvero unici che traggono ispirazione dagli “incontri” giornalieri con gli oggetti consueti.
Chiunque decida di acquistare una creazione RWA è certo di entrare in possesso di un manufatto unico nel suo genere.
L’ ottone è una lega ossidabile composta da una parte di zinco (dal 15 al 30%) ed una di rame (dal 70 all’ 85 %) . L’ottone è uno dei materiali prescelti per creare bigiotteria anallergica senza nichel o piombo. Rispetto al rame presenta un duplice vantaggio: maggiore durezza e migliore resistenza.
Perchè è il metallo predominante in RWA Jewels?
I motivi sono principalmente 3:
- È un metallo economico che mi dà la possibilità di sperimentare l’utilizzo di cubic zirconia e smalti per impreziosirlo, utilizzando le tecniche normalmente usate nella gioielleria quali la preincassatura delle pietre e tutte le saldature degli anellini che in bigiotteria comunemente non vengono effettuate.
- Non contiene NICHEL e quindi, nonostante la spessa placcatura in oro 18kt che lo ricopre, non dà problemi alle persone allergiche.
- Ossida, ma non troppo velocemente: l’ossidazione è un processo naturale del metallo pertanto, se abbandonato nella propria trousse porta gioielli o lasciato in esposizione per svariato tempo, tende a scurirsi. Per limitare l’ossidazione del gioiello, puoi seguire delle linee guida spiegate nel video che trovi nell’area “cura del gioiello” .
